La sottrazione di aree alla natura selvaggia – nella speranza di riuscire poi a farne a meno – è una caratteristica fondante della nostra civiltà: dai campi coltivati ai pascoli, dalle città alle fabbriche, il nostro sviluppo economico e sociale si è retto finora sulla nostra capacità di riorganizzare, modificare e alterare gli spazi naturali, ovvero di renderli funzionali alle attività umane, controllando e confinando le espressioni più selvagge della natura. Questo processo ha un nome: antropizzazione. Ma alla luce della crisi ambientale che stiamo vivendo è lecito chiedersi: un modello diverso è possibile? Il concetto esiste già: si chiama “rewilding”.
Ma che cos’è il rewilding?
Il World Economic Forum lo definisce come “l’atto di riportare un’area del pianeta al suo stato originale”, modificando perciò il pensiero tradizionale di controllo e gestione della natura come azione dall’alto, incorporando invece “nuovi elementi di progettazione architettonica o paesaggistica” che concilino le necessità degli esseri umani con quelle degli ecosistemi, con prospettive di sostenibilità a lungo termine.
Non parliamo di tutelare gli “spazi verdi” bensì di permettere alla natura di riappropriarsi di alcuni spazi.

Il rewilding è un modo per ridisegnare il rapporto tra noi e la natura.
La natura di cui abbiamo bisogno, infatti, non è quella di un curato prato all’inglese: perché i meccanismi di autoregolazione funzionino, perché gli insetti impollinatori facciano il loro lavoro e non si assista al prevalere di una specie sull’altra, abbiamo bisogno di una “natura autentica”. Si tratta di una visione volta al reale ripristino degli ecosistemi, la quale non può che prevedere che sia l’uomo a fare un passo indietro. Il nuovo paradigma richiede saggezza e analisi per giungere alla riduzione degli sprechi e del proprio impatto ambientale. Occorre ridisegnare un modello nuovo.

Un’assunzione di responsabilità che dallo scorso Febbraio ritroviamo anche in Costituzione: innanzitutto nel comma all’articolo 9, in cui si ribadisce che la Repubblica si impegna a tutelare l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi (questi ultimi due termini sono particolarmente significativi, in quanto rimandano alla “natura autentica” di cui sopra), anche nell’interesse delle future generazioni. Ma anche negli incisi all’articolo 41, i quali, in relazione all’iniziativa economica, ribadiscono che essa non possa svolgersi recando danno all’ambiente. Poche, semplici parole che costituiscono una svolta epocale. A patto, però, che a queste segua la reale adozione di modelli innovativi.
Non è un progetto che si possa improvvisare: perché il rewilding sia sostenibile, sicuro e vantaggioso, occorre un approccio scientifico e il coinvolgimento di tutti gli attori locali. Ma con quali vantaggi?
Secondo l’IUCN il rewilding è un asset fondamentale nella lotta al cambiamento climatico: aumenta lo stoccaggio di CO2 e protegge inoltre le popolazioni dai rischi legati agli eventi climatici estremi. Si registra anche un impatto positivo significativo “sulla salute umana, in particolare per gli abitanti delle città con meno accesso agli spazi esterni”.
A differenza di quanto si potrebbe pensare, inoltre, esso rappresenta anche un’efficace misura contro il rischio zoonosi. Uno studio del 2021 apparso su Restoration Ecology mette in luce come il ripristino di ecosistemi perduti, anche in città, debba essere considerato come un vero e proprio imperativo in quanto “servizio reso alla salute pubblica”: non solo un ecosistema in salute si “autoregola”, tenendo lontani i virus, ma ci permette anche di attuare “contromisure ecologiche”, utili a ridurre i microrganismi circolanti e i loro vettori (come studiato per il patogeno responsabile della malattia di Lyme, il batterio Borrelia, in Giappone).
Per creare un nuovo “patto di sostenibilità” occorre però un cambio di paradigma. Significa infatti “riappacificarsi” con la natura, lasciandole i suoi spazi e godendone, imparando a far sì che non si debba più scegliere “tra noi e lei”.

Anche la Royal Swedish Academy of Science ha di recente ribadito che la transizione verso nuovi sistemi è qualcosa che richiede più di un semplice sforzo: è una svolta di prospettiva radicale nella nostra concezione della relazione uomo-natura. Si tratta, in effetti, di saldare una frattura (che è tale sia in quanto percepita, sia perché legata ai nostri modelli di organizzazione); un passaggio che però, nell’era dei cambiamenti climatici e delle minacce ambientali, potrebbe davvero fare la differenza.
Rewilding vuol dire felicità. Esso ha infatti, più indirettamente, numerosi effetti positivi sul raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e di pace sul nostro pianeta: più viviamo a contatto con la natura, più ce ne sentiamo parte e più ci attiviamo per la sua salvaguardia. Il contatto con l’ambiente sviluppa le nostre visioni sistemiche e ci rende più consci della necessità di cooperare tra comunità umane.

Uno studio pubblicato su Applied Research in Quality of Life lo scorso aprile conferma infatti i dati raccolti nel corso di una famosa ricerca dell’Università dell’Illinois condotta alla fine del decennio scorso: non solo “gli individui con una migliore relazione con la natura sono più inclini ad adottare uno stile di vita sostenibile” ma da questa relazione traggono anche benefici maggiori, che si traducono in livelli di benessere generale più elevati, di felicità e qualità delle relazioni con gli altri statisticamente migliore.
Una lezione che, alla luce dell’esperienza pandemica e di quanto stiamo vivendo in queste settimane, non possiamo permetterci di dimenticare.
Johan Robinson, a capo dell’unità dedicata alla biodiversità nel Global Environment Facility del programma UNEP, ha dichiarato:
il COVID-19 ci ha insegnato che la vita sulla terra è interconnessa. Come specie dominante nella rete delle interazioni abbiamo la grande responsabilità di agire operando le scelte più giuste.
La salute del nostro ambiente è influenzata dalle nostre azioni, che ce ne ricordiamo o meno, con tutte le conseguenze e le responsabilità che questa posizione comporta.

La nostra salute e le nostre economie (in una parola, la nostra sopravvivenza) dipendono dalla qualità della relazione che siamo capaci di tessere con la natura e con le altre comunità umane, oltre le semplici visioni meccanicistiche di sfruttamento.
Un nuovo patto di pace passa anche da qui.