Mishima versus Murakami

(3 recensioni dei clienti)

Mishima versus Murakami – Bushidō di due moderni samurai a cura di Mariaclara Menenti Savelli

Mishima e Murakami. Due modi diversi e misteriosi di affrontare la “Via del Guerriero“: la poetica delle contraddizioni per l’uno, quella delle opposizioni per l’altro. Due scrittori immersi nelle vicende umane del Giappone di epoca Shōwa e Heisei, in cui parla l’Io più intimo. Profondamente lontani fra loro, e non solo per motivi temporali, riescono per vie diverse a trascinarci alla perdita dei sensi lasciandocene intravedere altri, fin dentro l’oblio dello spirito, facendoci attraversare il lungo tunnel fra pathos e sogno, ispirando sensazioni e baluginii talvolta per noi bizzarri e inquietanti.

Un Cahier che ci conduce alla scoperta di due tra le voci più profonde e sconvolgenti del Giappone contemporaneo. Un’analisi critica che analizza alcune delle opere più significative di due autori che, con il loro personalissimo stile di scrittura, hanno aperto il nostro sguardo verso prospettive diverse, forse divergenti tra loro, ma comunque fortemente coinvolgenti.

Formato cartaceo, 40 pagine.

Attenzione: le spedizioni sono sospese nel periodo 11 – 20 agosto 2023. Tutti gli ordini giunti in questi giorni saranno evasi a partire dal 21 agosto.  

Collana:

Tag: , , , ,

Prezzo:16.00

Disponibilita: Esaurito

Prezzo:16.00

Descrizione

Mishima versus Murakami – Bushidō di due moderni samurai, a cura di Mariaclara Menenti Savelli

Mishima e Murakami. Due modi diversi e misteriosi di affrontare la “Via del Guerriero”: la poetica delle contraddizioni per l’uno, quella delle opposizioni per l’altro. Due scrittori immersi nelle vicende umane del Giappone di epoca Shōwa e Heisei, in cui parla l’Io più intimo.

Recensioni

  1. Flavio R.

    Da amante della letteratura giapponese sono rimasto fulminato da questo testo. Veramente denso, interessante e corposo in ogni pagina. E ho capito anche che prima di leggerlo, delle idee di questi due scrittori (ma in particolare di Mishima) non avevo capito quasi nulla. Indispensabile se volete imparare a leggere tra le righe dei romanzi di questi due autori.

  2. Mirta

    Bello da morire. Un tuffo nella tradizione giapponese attraverso due scrittori iconici.

  3. Luca (proprietario verificato)

    Mishima e Murakami a confronto. Due scrittori che non hanno bisogno di presentazioni, con visioni divergenti ben distinte. Troviamo un Giappone tradizionalista per “Mishima” e uno con identità perduta per “Murakami”. Un confronto ben fatto e piacevolissimo. Consiglio vivamente.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *