SCHEDA LIBRO

Manifesto Decostruttivista

(3 recensioni dei clienti)

Scritti sparsi e racconti che disgregano la realtà del quotidiano e la mostrano nei mille rivoli di desiderio, disagio e rabbia.

Un flusso di parole che si misura con l’essenza misteriosa della vita, che perturba la visione della realtà, mostrandocene una, mille, nessuna.

 

Formato cartaceo, 340 pagine.

 

 

 

 

Autore: Claudio Simoncini

Prezzo:27.00

Disponibilita: 9 disponibili

Prezzo:27.00

Descrizione

Manifesto Decostruttivista di Claudio Simoncini.

Scrittura che sperimenta tutte le forme del linguaggio, per un continuo mutamento dei punti di vista, per una struttura che si apre e respira, dando ossigeno a ogni dettaglio. Una narrazione disincagliata da ogni giudizio, epurata da qualunque moralismo, per entrare nel proprio e nell’altrui dolore, per confrontarsi con l’alterità dei sentimenti, e dar loro voce.

Scritti sparsi e racconti che disgregano la realtà del quotidiano e la mostrano nei mille rivoli di desiderio, disagio e rabbia.

Un flusso di parole che si misura con l’essenza misteriosa della vita, che perturba la visione della realtà, mostrandocene una, mille, nessuna.

Formato cartaceo, 340 pagine.

 

Ascolta il podcast di Lettori Sbloccati: La scrittura come un etico atto d’amore. Con l’autore Claudio Simoncini e Kressida Editore

Recensioni

  1. Martina (proprietario verificato)

    Un libro insolito, fuori dagli schemi.
    Durante la lettura riesci a comprendere e sperimentare tutte le emozioni. Non solo quelle positive, tutte, senza discriminazioni. Pezzi di vita vera, come il protagonista che non ha paura di esprimere se stesso in un mondo, delle volte, troppo piccolo per una persona che sente tanto. Un libro a tutti gli effetti: “umano”.

  2. Francesca (proprietario verificato)

    Un’opera decisamente fuori dal comune, capace di emozionare a tal punto che non si può fare a meno di empatizzate con l’autore, il quale riesce, con grandissima abilità, a trasportarci oltre il tempo, oltre lo spazio, oltre ogni immaginazione. Davvero impossibile descriverlo in poche righe, per essere compreso deve essere letto, deve essere vissuto…ne vale assolutamente la pena!

  3. Mirta

    Un fulgido esempio di scrittura visionaria, capace di tenerti avvinta al testo fino all’ultima pagina. Complimenti all’editore per aver selezionato un testo originale come non si vedeva da un bel po’ nello scenario contemporaneo

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *