Lingua perfetta versus lingua imperfetta

Lingua perfetta versus lingua imperfetta: il linguaggio come punto di partenza assoluto. A cura di Stefano Brega. Un Cahier che indaga sull’importanza della filosofia e della sua reale declinazione pratica.

La filosofia è una disciplina così potente da essere in grado di definire i problemi fondamentali dell’uomo prima ancora che questi possano manifestarsi in tutta la loro complessità. Così, analizzare il linguaggio secondo parametri che appartengono alla linguistica ma anche alla ricerca filosofica, storica e sociale, permette di evidenziarne la natura, le potenzialità e le limitazioni, in considerazione di un suo legame con il pensiero e la realtà.

Partendo dal lavoro di Umberto Eco sugli studi relativi alla comunicazione al fine di realizzare una lingua perfetta, si arriva all’idea di Tullio De Mauro sull’importanza delle imperfezioni della lingua. Provando innanzitutto a dare risposta al perché della loro esistenza, esaminando le mancanze ravvisate, osservandone i malfunzionamenti. Perché, forse, la via per arrivare alla conoscenza parte proprio da queste imperfezioni piuttosto che dalla loro correzione.

 

Formato cartaceo: 45 pagine.

Autore: Stefano Brega

Collana:

Tag: , , ,

Prezzo:16.00

Descrizione

Lingua perfetta versus lingua imperfetta: il linguaggio come punto di partenza assoluto. A cura di Stefano Brega. Un Cahier che indaga sull’importanza della filosofia e della sua reale declinazione pratica.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lingua perfetta versus lingua imperfetta”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *