Nature writing (corso online avanzato)
Nature writing (corso online avanzato) – Ecologia in Scrittura è un percorso per imparare a padroneggiare gli strumenti avanzati del pensiero ecologico per la scrittura.
Un corso dedicato alla scrittura divulgativa e scientifica sui temi ambientali, pensato per chi abbia acquisito le basi della scrittura di natura e voglia perfezionare i propri strumenti, al fine di dedicarsi alla redazione di testi incentrati su tematiche naturalistiche e ambientali complesse. Un tuffo nel pensiero ecologico, caratterizzato da visioni sistemiche e interdisciplinarietà.
Il corso si snoda lungo tre percorsi tematici che procedono in parallelo, per affrontare i grandi temi della scrittura di natura con sguardo complesso, avanzato e profondo.
A chi si rivolge il Corso?
Il Corso è pensato per chi abbia già maturato un buon bagaglio di conoscenze dimostrabili nel campo naturalistico e/o ambientale e desideri accrescere le proprie competenze nel campo della scrittura di natura. Esso si rivolge, inoltre, a chi abbia frequentato il corso base Scrivere di Natura e desideri proseguire il percorso di studio, affrontando tematiche avanzate.
Il Corso fa per me?
Sì, se possiedi competenze di base nel campo della scrittura scientifica e desideri approfondire i macrotemi dell’ecologia e dell’ambiente, acquisendo competenze avanzate nel campo del nature writing.
Come funziona?
Tutte le lezioni si svolgono online in diretta con i docenti, che resteranno a tua disposizione per risolvere domande e dubbi lungo tutta la durata del corso, fornendoti inoltre materiali ed esercitazioni personalizzate. Ogni lezione prevede una parte pratica, per metterti alla prova e sperimentare subito quanto appreso.
Di quanti moduli si compone il corso?
Nature writing (corso online avanzato) – Ecologia in scrittura si sviluppa in sei lezioni, divise in cinque moduli da 2 ore ciascuno e in un laboratorio finale della durata di 2 ore. Ogni modulo è diviso in due parti: lezione frontale e workshop.
Quali argomenti affronteremo durante il Corso?
Ciascuna lezione è dedicata a una diversa tematica:
- Scrittura scientifica: strumenti avanzati per la divulgazione
- La dimensione culturale, sanitaria e sociale della scrittura di natura
- Conoscere e trattare la complessità nelle tematiche ambientali
- Mondo globale: enti, istituzioni e legislazione per la scrittura di natura
- L’etica nella scrittura di natura: biodiversità, scienza e vita
- Laboratorio finale: ecologia profonda in scrittura
I workshop previsti sono i seguenti:
- Ricerca e gestione delle fonti
- Impostazione ed editing avanzato dei testi per l’editoria e il web
- Gestire la complessità: logica, sillogismi e tempeste di pensieri
- I contesti della narrazione: mappe per naturalisti smarriti
- Il mondo non-umano: rovesciare i punti di vista
- Futuro verde e blu
Ogni modulo propone inoltre letture critiche, approfondimenti, dibattiti e sperimentazioni letterarie, per abbracciare punti di vista inediti e accrescere le proprie competenze nel campo dell’ecologia e delle scienze naturali.
Quando si svolge il corso?
Ecologia in scrittura – Corso Avanzato di nature writing è in partenza a Ottobre 2023. Per conoscere il calendario completo contattaci all’indirizzo corsi@kressidaeditore.com
Quota di partecipazione:
La quota di partecipazione è pari a 710 + IVA. Quota riservata a chi abbia frequentato Scrivere di Natura (corso base) o altri Corsi Kressida Editore: 610 + IVA
La quota comprende le lezioni online, i materiali del corso, le esercitazioni personalizzate, tutoraggio e attestato finale.
Iscrizioni aperte fino al giorno 3 ottobre 2023.
Durata: 2 mesi
Modalità: Online, in diretta con i docenti
Scopri altri corsi
Scrivere di Natura – Edizione speciale Oasi
Ottobre 2023. L’unico corso in Italia dedicato al nature writing e al pensiero ecologico profondo. Online + week end in riserva naturale

Scrittura: Corso Base
Online. Date e orari personalizzati. Dai forma alle tue idee: un percorso in cinque moduli per apprendere le basi della scrittura efficace.

Scrivere un Romanzo Contemporaneo
Settembre 2023. Cimentati nella scrittura di un’opera narrativa, seguendo le orme di scrittori visionari come Haruki Murakami, David Foster Wallace, Jorge Luis Borges e Philip Roth.
