Stefano
Brega
Filosofo. Laureatosi presso l’Università La Sapienza di Roma con Tullio De Mauro, con una tesi in filosofia del linguaggio. Specializzatosi in teorie della Conoscenza, ha proseguito i suoi studi focalizzandosi sull’analisi della realtà e su come questa venga costruita e interpretata.

Nato a Roma, vive attualmente nella capitale.
Una localizzazione geografica e una temporale che danno qualche indizio ma che non determinano le caratteristiche dell’autore. Una migliore definizione potrebbe essere data dalla sensazione. Una vaga intuizione che ha percorso l’autore per i primi decenni della sua vita e che ha stentato a concretizzarsi in una idea intelligibile, fino al fortuito incontro con la Filosofia che ha condotto poi l’autore a laurearsi nella disciplina, specializzandosi in Filosofia del Linguaggio e nelle teorie della Conoscenza. I suoi studi sono continuati negli anni, concentrandosi sull’analisi della realtà e su come questa venga costruita e interpretata. Da queste analisi sono scaturite una serie di teorie filosofiche.
Ma una tesi sistematica non è l’unico modo per poter esprimere una dottrina. Altre forme di comunicazione possono apportare differenti punti di vista e la narrativa è l’aspetto che maggiormente ha permesso all’autore di trovare altre prospettive e di approfondire ancora di più la sua analisi filosofica. La forma del romanzo dà la possibilità di moltiplicare le rappresentazioni e di confrontarsi quindi con nuove idee che approfondiscono la teoria stessa e gli permettono di progredire fino alla determinazione definitiva.