Marianna
Rozzarin
Marianna Rozzarin si è laureata in ingegneria gestionale presso l’Università di Padova. La sua ricerca esplora i mondi del razionale e dello spirituale. Tra pratiche himalayane, meditazione e poesia del corpo.

Marianna Rozzarin si è laureata in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Padova. Da sempre innamorata del mondo dei numeri, della musica, del movimento del corpo e della meraviglia della Natura, sin da bambina si dedica allo studio della danza e del pianoforte, passioni che la accompagneranno per tutta la vita. Musica e danza, attraverso ritmo e armonie, sono per lei potenti strumenti di connessione interiore.
Dopo la laurea, inizia la sua professione di consulente manageriale. Per sette anni partecipa a progetti di reingegnerizzazione e ottimizzazione dei processi e implementazione di nuovi sistemi informativi. Immersa in un ruolo che le permette di fondere il mondo della logica e dei numeri con la sua propensione a promuovere il benessere delle persone anche all’interno di un gruppo di lavoro – riconoscendo e valorizzando le potenzialità di ogni individuo -, ha modo di crescere e maturare, sia da un punto di vista professionale che umano.
Nel 2005 incontra lo Yoga e la meditazione della tradizione Himalayana e infine lo Zen Shiatsu, iniziando percorsi di studio, ricerca, scoperta e crescita che continuano ancora oggi.
Dieci anni fa mette per la prima volta piede in India. Quell’incredibile viaggio nel nord del Paese la porterà a rovesciare le sue prospettive fino a decidere di cambiare la propria storia, riconoscendo la necessità di un ritmo di vita più lento, a contatto diretto con la natura. Si trasferisce così prima in Alta Austria, in una località lontana dalle grandi città e immersa nelle verdi colline a nord di Salisburgo e poi in Alto Adige, dove risiede tuttora a due passi da boschi, corsi d’acqua e alte montagne, i quali le offrono la possibilità quotidiana di scoprirsi e scoprire l’essenza di ciò che chiamiamo Vita.
La fusione della pratica di Yoga e meditazione con l’esperienza di una vita in natura, nella scoperta e nel rispetto di ogni essere vivente, rappresenta il cardine su cui si basa la sua intera esistenza.