Franco
Ernesto Leone
Astrofisico, scrittore, divulgatore scientifico e docente in corsi, eventi, conferenze e seminari dedicati ai tanti misteri dell’universo.

Franco Ernesto Leone (Franco Leone) nasce a Colleferro, in provincia di Roma, il 25 Dicembre, simbolicamente sotto l’influenza del solstizio d’inverno (almeno stando al vecchio calendario giuliano).
Catturato dal cosmo, dalle sue realtà e dai suoi affascinanti segreti la notte dell’allunaggio del 20 luglio 1969, dopo la maturità scientifica si laurea in Astrofisica presso l’università La Sapienza di Roma con una tesi di Meccanica Celeste riguardante i moti del pianeta Mercurio e le sue caratteristiche fisiche (strutture superficiali, atmosfera, ipotesi sull’interno e campo magnetico), nonché sull’unica (all’epoca) missione ad aver studiato il pianeta da vicino grazie alla sonda Mariner 10. Rimane affascinato da un pianeta la cui dinamica è praticamente unica nel sistema solare: per la risonanza spin orbita 3:2, per la quale ogni tre rotazioni su sé stesso compie due rivoluzioni intorno al Sole, con una precisione di una parte su diecimila – fenomeno spiegabile con la meccanica pre-relativistica, sia pure con strumenti matematici complessi – e per l’avanzamento del perielio, per il quale a ogni orbita, il punto di massimo avvicinamento al Sole cade un po’ più avanti rispetto all’orbita precedente, quantità molto piccole per tempi brevi, non completamente spiegabili se non ricorrendo alla teoria della relatività generale.
Franco Ernesto Leone è oggi divulgatore scientifico e docente in corsi, eventi, laboratori, conferenze, serate osservative e seminari dedicati ai tanti misteri dell’universo.
Le sue ricerche si concentrano sullo studio della volta celeste in epoche passate, unendo la competenza scientifica alla passione per la storia. Appassionato di cinematografia e letteratura horror – H.P. Lovecraft e Edgar Allan Poe i suoi autori preferiti – è amante del mondo naturale in tutti i suoi aspetti.