Articoli
Il Blog di Kressida Editore. Lasciati ispirare da parole e pensieri indipendenti, sostenibili e trasparenti.
Una finestra aperta su arte, letteratura, musica, filosofia, scienza, ecologia, viaggi e culture, economia e società sostenibili e solidali. Paesaggi e sfumature di crescita emozionale, etica e intellettuale.
25 Maggio 2023
Un vuoto ricco di significato
Il concetto di vacuità (Śūnyatā) nella filosofia buddhista e le sue implicazioni nel pensiero ecologico: un “non elemento” in cui trovare il Tutto e riscoprire la connessione con la natura.
Leggi articoloFiltra per argomenti
11 Maggio 2023 ECOLOGIA, LETTERATURA di Mariaclara Menenti Savelli
Gatti nei libri: Thomas Stearn Eliot
Gatti senza nome o con nomi ineffabili, straripanti di vita o di doppie vite popolano gli scritti di T. S. Eliot

5 Maggio 2023 ECOLOGIA, ECONOMIA & SOCIETà
Il mare di tutti
Le questioni ambientali richiedono nuovi modelli di relazione con i grandi spazi blu.

13 Aprile 2023 ARTE, LETTERATURA, SCUOLA DI SCRITTURA di Miriam Guzzi
Rilke: le misteriose esistenze
Breve è il percorso che collega le intuizioni pittoriche a quelle letterarie, lasciando negli uomini lo stupore e il desiderio di conoscere oltre.

10 Marzo 2023 ECOLOGIA, SCIENZE & NATURA di Marianna Rozzarin
La foresta Pando, testimone della saggezza della Natura
È tra i più grandi organismi viventi sulla Terra. Ma la sua sopravvivenza è a rischio.

10 Febbraio 2023 ECOLOGIA, SCIENZE & NATURA di Anna Stella Dolcetti
Anche le piante “traslocano”
Per far fronte ai cambiamenti climatici, boschi, giungle e foreste si spostano verso aree ecologicamente migliori, trascinando con sé interi ecosistemi.

8 Febbraio 2023 ECOLOGIA, ORIENTE Team Kressida
Un saluto a Pio D’Emilia
Straordinario narratore degli scenari orientali, yamatologo e antifascista

16 Gennaio 2023 ECOLOGIA, LETTERATURA, SCIENZE & NATURA di Mariaclara Menenti Savelli
Il silenzio olfattivo
Agli odori si attribuiscono virtù e vizi, mescolando il naturale con l’artificiale.

9 Gennaio 2023 ARTE di Miriam Guzzi
Il dubbio di Balla: la bellezza nello sguardo
Il racconto di un’opera intima ed enigmatica, che ci spinge a desiderare bellezza: imprevista, pura, ribelle.

3 Dicembre 2022 LETTERATURA, SCUOLA DI SCRITTURA di Mariaclara Menenti Savelli
Sulla combinatoria come struttura narrativa
Nel 1995 Italo Calvino pubblica “Una pietra sopra”, opera che contiene una delle sue riflessioni più interessanti: Cibernetica e fantasmi. Appunti di narrativa come processo combinatorio.

11 Novembre 2022 ECONOMIA & SOCIETà, VIAGGI & CULTURE di Stefania Roncati
Cibo come cultura e legge a Roma
Ripercorriamo, all’interno della millenaria storia romana, i diversi sviluppi della cultura del cibo.

3 Novembre 2022 ARTE Mariaclara Menenti Savelli
Giorgio Vasari: Le Vite narrate due volte
Biografo dell’arte, pittore, architetto, salottiero. Vasari e le sue Vite
