Articoli
Il Blog di Kressida Editore. Lasciati ispirare da parole e pensieri indipendenti, sostenibili e trasparenti.
Una finestra aperta su arte, letteratura, musica, filosofia, scienza, ecologia, viaggi e culture, economia e società sostenibili e solidali. Paesaggi e sfumature di crescita emozionale, etica e intellettuale.
16 Gennaio 2023
Il silenzio olfattivo
Agli odori si attribuiscono virtù e vizi, mescolando il naturale con l’artificiale.
Leggi articoloFiltra per argomenti
9 Gennaio 2023 ARTE di Miriam Guzzi
Il dubbio di Balla: la bellezza nello sguardo
Il racconto di un’opera intima ed enigmatica, che ci spinge a desiderare bellezza: imprevista, pura, ribelle.

3 Dicembre 2022 LETTERATURA, SCUOLA DI SCRITTURA di Mariaclara Menenti Savelli
Sulla combinatoria come struttura narrativa
Nel 1995 Italo Calvino pubblica “Una pietra sopra”, opera che contiene una delle sue riflessioni più interessanti: Cibernetica e fantasmi. Appunti di narrativa come processo combinatorio.

11 Novembre 2022 ECONOMIA & SOCIETà, VIAGGI & CULTURE di Stefania Roncati
Cibo come cultura e legge a Roma
Ripercorriamo, all’interno della millenaria storia romana, i diversi sviluppi della cultura del cibo.

3 Novembre 2022 ARTE Mariaclara Menenti Savelli
Giorgio Vasari: Le Vite narrate due volte
Biografo dell’arte, pittore, architetto, salottiero. Vasari e le sue Vite

11 Ottobre 2022 LETTERATURA, SCUOLA DI SCRITTURA di Giorgio Galetto
L’autofiction secondo Philip Roth
Operazione Shylock, romanzo di Philip Roth pubblicato in Italia da Einaudi nel 1993, è uno dei più originali esempi di narrazione autofinzionale tra quelli susseguitisi da quando questa modalità narrativa è nata, ed è stata in un certo senso codificata.

27 Settembre 2022 SCIENZE & NATURA di Franco Leone
Universo remoto ed esopianeti: le avventure del JWSP
Un approfondimento sul telescopio spaziale James Webb, il quale ha iniziato da pochi mesi a regalarci immagini con una risoluzione mai vista prima.

19 Settembre 2022 SCIENZE & NATURA di Franco Leone
Hubble: Trent’anni di immagini dal cielo
Il telescopio spaziale Hubble, dal 1990, ci invia dati e immagini sorprendenti. Per conoscere e capire l’universo che ci circonda.

5 Settembre 2022 ARTE, FILOSOFIA & NEUROSCIENZE di Mariaclara Menenti Savelli
Arte e teoria della mente
Uno dei problemi che per molti anni ha interessato gli studiosi di psicologia dell’arte è stato quello di determinare cosa debba intendersi per godibilità di un’opera artistica e quanto questa sia influenzata dall’aspetto psicologico.

3 Settembre 2022 ORIENTE, VIAGGI & CULTURE Team Kressida
Isabella Bird: storia di una esploratrice
Isabella Bird è stata la prima donna a entrare a far parte della Royal Geographical Society. Esploratrice, fotografa e scrittrice di talento, con i suoi diari di viaggio ha saputo incantare generazioni di lettori.

26 Luglio 2022 LETTERATURA, ORIENTE, SCUOLA DI SCRITTURA di Mariaclara Menenti Savelli
Murakami: le connessioni irresistibili
Murakami scrive come se suonasse ed è una musica familiare, riconoscibile, che si insinua in un quotidiano stravolto da fatti e circostanze strane e a volte orrifiche ma in cui ognuno di noi riesce a trovare il proprio appagante rifugio, le proprie connessioni irresistibili.

15 Luglio 2022 ECONOMIA & SOCIETà, PEOPLE di Martina Pennacchio
L’espressione del mio essere. Essenza e diversità
Sono una donna di 24 anni e ho una disabilità. Ma sapete che ogni essere umano è polisemico?
